ORIENTAMENTO
 /  ORIENTAMENTO

ORIENTAMENTO

PROFESSIONE FISIOTERAPISTA

Il Fisioterapista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche e private in regime di dipendenza o libero-professionale.

  • interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali
  • programmi di riabilitazione volti all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute dei disabili;

A. attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
B. adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
C. verifica della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

  • attività di studio, didattica e consulenza professionale
  • assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neurosensoriale o psichico
  • terapia occupazionale che consente al fisioterapista di operare anche nella traduzione funzionale della motricità residua

Fisioterapista dipendente: ospedali o cliniche private, Asl o centri di riabilitazione, palestre e centri benessere, case di cura o direttamente presso il domicilio del paziente

Libero professionista: il fisioterapista può decidere di svolgere la propria attività in maniera autonoma o di associarsi ad esempio con altri professionisti, in studi associati o in cooperative sociali.

Fisioterapista sportivo: questa figura professionale è molto ricercata in ambito sportivo ed è fondamentale nella vita professionale di ogni atleta.

Fisioterapista manager: ruoli dirigenziali, si occupa di ricerca e di formazione. Il fisioterapista manager può decidere di diventare imprenditore di se stesso, aprire un centro o associarsi con altri colleghi ed esercitare l’attività in una sede polifunzionale.

Fisioterapista specializzato: SPECIALIZZAZIONI

  • psicomotricità: per studiare, analizzare e migliorare l’interazione tra l’attività motoria e la sfera psicologica e d emotiva
  • pazienti cardiopatici: per la riabilitazioni post-intervento o nel caso di pazienti allettati
  • pazienti mielolesi: il fisioterapista opera nell’ambito delle patologie neuro-muscolari e supporta la famiglia nell’assistenza quotidiana
  • pazienti in coma: si occupa delle terapie riabilitative del paziente, del recupero delle attività motorie e del tono muscolare

Contatti

Via Francesco Tovaglieri 17 - 00155 Roma (Rm)

Tel +39 06 96006011

E-mail info@uniostrava.it

Area Legale

Seguici sui Social