BIOLOGIA
 /  BIOLOGIA
BIOLOGIA

Presentazione
Il corso sviluppa principalmente l’organizzazione e la manifestazione della materia vivente a livello cellulare, la comprensione della struttura e integrità del corpo umano come un sistema biologico, studio dell’ontogenesi.

Risultati di apprendimento attesi
Particolare attenzione è dedicata alla salute in rapporto con l’ambiente (in particolare malattie della società) e a come tenere uno stile di vita sano rispetto agli attuali problemi ambientali globali.

Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.

Programma
1. Caratteristiche e l’organizzazione di una sostanza vivente. Strutture non cellulari e cellulari. La composizione delle cellule procariote ed eucariote. Organizzazione delle cellule eucariotiche (compartimentazione). Struttura ultracellulare;
2. Cellula come un sistema biologico. Composizione e funzionamento delle strutture cellulari di base. Citoscheletro. Struttura delle bio-membrane. Membrana di trasferimento del materiale. Endocitosi e esocitosi.
3. Nucleo cellulare, la composizione e la funzione. Cromosomi e geni regolazione. Struttura e funzione del DNA, la replicazione del DNA. I cambiamenti nel DNA – mutazioni. Ingegneria genetica.
4. Auto-riproduzione come caratteristiche di base di una sostanza vivente. La divisione cellulare – modifica, mitosi e meiosi. Processo e fisiologia della mitosi. Ciclo cellulare. Importanza della meiosi per il processo di gametogenesi.
5. Controllo del ciclo cellulare e morte cellulare. Patologia cellulare. Cellule tumorale. Carcinogenesi. Modifiche di una cellula maligna.
6. Organismi unicellulari e pluricellulari. Struttura dei metazoi. Organismo umano come unità biologica (complessa). Meccanismi di regolazione del processo di filogenesi. Principio di feedback. Omeostasi.
7. Sviluppo ontogenetico umano. Gametogenesi. Fecondazione. Sviluppo prenatale. Periodi critici dello sviluppo prenatale. Teratogenesi.
8. Istogenesi come parte dell’organogenesi. Breve panoramica dei tipi fondamentali di tessuti. Rigenerazione di un tessuto.
9. Sviluppo postnatale umano. Modelli biologici di sviluppo. Periodicità di sviluppo umano. Età biologica. L’invecchiamento dell’organismo. Accelerazione e ritardo dello sviluppo. Meccanismi di adattamento.
10. 10. Il corpo umano come un ecosistema. La salute e l’ambiente. La salute fisica e psichica. Stress.
11. Malattia come condizione fisiologica dell’organismo. Civiltà, cardiovascolari, tumori e malattie infettive.
12. Organismi e ambiente. Termini ecologici di base. Popolazione. Natalità e tasso di mortalità.
13. Catastrofe ecologica. Esplosione demografica. Buchi nell’ozono. Effetto serra. Riscaldamento globale.

Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 28 lezione.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.

Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal docente in aula.
• CHIEFFI, G., – DOLFINI, S., – MALCOVATI, M., Biologia e Genetica, Napoli: Edises, 2005. ISBN 978-88-79-59325-0
• LANCIOTTI, E., Introduzione alla Microbiologia, Bologna: Zanichelli, 2008. ISBN 978-88-08-14398-3
• CURTIS, H., BARNES, S., Invito alla biologia, (curato da Gandola L., Odone R.), Bologna: Zanichelli, 2003. ISBN 978-88-08-34626-1

Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis


Categories: 1° Anno

Related Courses

Summary

Contatti

Via Francesco Tovaglieri 17 - 00155 Roma (Rm)

Tel +39 06 96006011

E-mail info@uniostrava.it

Area Legale

Seguici sui Social