ETICA E DEONTOLOGIA NELLA SANITA’ PUBBLICA
ETICA E DEONTOLOGIA NELLA SANITA’ PUBBLICA

Presentazione
Il corso si orienta sui temi etici delle prestazioni relative alla professione infermieristica. Studia l’integrazione dei principi etici , dei codici etici relativamente alle problematiche che sorgono nell’interazione degli operatori sanitari nei confronti dei loro pazienti.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.
Programma
1. Etica come disciplina filosofica, termini etici, soggetto di etica, metodi, principi.
2. Etica come teoria di morale, coscienza, dignità umana, uomo come persona, rispetto della vita.
3. Dilemma etico e la sua importanza in sanità pubblica.
4. Valutazione morale, aspetti della valutazione morale, decisioni etiche.
5. Radici storiche dell´etica sanitaria (tradizione dell´Ippocrate, tradizione ebraico-cristiana).
6. Etica contemporanea in sanità pubblica, contemporanei principi etici del primo e del secondo codice.
7. Etica e legge – relazione tra le norme etiche e legali, diritto alle informazioni, dovere di segretezza, assenso informato, commissione etica.
8. Norme etiche – codici etici cechi ed internazionali.
9. Norme etiche relative l´etica sanitaria.
10. Doveri etici del fisioterapista. Codice etico dei fisioterapisti. Doveri etici del terapista occupazionale. Codice etico dei terapisti occupazionali.
11. Aspetti etici della comunicazione, principi etici del lavoro con i pazienti – responsabilità, giustizia, gentilezza.
12. Problemi etici della fine della vita (morte, etica d´assistenza al paziente morente, eutanasia).
13. Problemi etici dell´inizio della vita (aborto, fecondazione assistita).
14. Discussione sui contemporanei problemi etici.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 14 lezione.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal docente in aula.
• AA.VV. (a cura di FONDAZIONE ZOÉ), La comunicazione della salute. Un manuale, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2009, ISBN 978-88-60-30298-4
• VIAFORA, G., – ZANOTTI, R., – FURLAN, E., Letica della cura. Tra sentimenti e ragioni, Milano: Franco Angeli, 2007. ISBN 978-88-46-48938-8
Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis