FONDAMENTI DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
FONDAMENTI DI LEGGE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Presentazione
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere l’orientamento di base del sistema di diritto in particolari settori del diritto con collegamento al campo medico-sociale. Il fine è di padroneggiare i concetti giuridici di base con particolare attenzione al diritto del lavoro, civile, amministrativo e penale con l’orientamento ai problemi medico-sociali. Particolare attenzione è riservata a presentare la legislazione nel servizio sanitario riguardante gli accordi internazionali, le direttive europee relativamente agli atti e ai regolamenti per ciò che concerne la normativa sanitaria in materia di tutela della privacy e della protezione dei dati personali.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.
Programma
1. Il sistema giuridico, Costituzione della Repubblica, Dichiarazione dei diritti e delle libertà fondamentali. Sistema di legge, i settori del diritto, pubblico, privato, sostanziale e il diritto processuale.
2. Potere legislativo, potere esecutivo, termini elementari, tipi delle norme legislative, soggettività giuridica.
3. Diritto civile, diritto del lavoro, diritto di famiglia.
4. Il diritto penale, la responsabilità penale, il sistema giuridico, procedimenti civili e penali.
5. Diritto amministrativo, regolamenti amministrativi, l’ambito dell’autorità legale.
6. Procedure e scadenze amministrative, risarcimento del danno subito, processo di esecuzione.
7. Assicurazione sociale, incapacità lavorativa, persone handicappate, disabilità a lungo termine, servizio di valutazione, i disabili.
8. La legislazione nel settore sanitario, la legge fondamentale (la Convenzione sulla biomedicina, la legge Health Care). Legge sulla protezione della sanità pubblica, la legge sul controllo dello Stato. Legge per l’assistenza sanitaria negli ospedali non statali.
9. Legge sull’assicurazione sanitaria pubblica. Atto relativo alle condizioni di esercizio delle professioni mediche e paramediche.
10. Diritti del paziente, cura lege artis, consenso informato. Legge sulla protezione dei dati personali.
11. Responsabilità giuridica dei sanitari, civili, professionisti, disciplinari criminali.
12. Selezionato legislazione dell’Unione europea in materia di salute e assistenza sociale.
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 16 lezione.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• MANETTI, M, – BORRELLO, R., Il garante per la protezione dei dati personali tra ruolo istituzionale e società civile, Firenze: Pontecorboli, 2009. ISBN 978-88-88-46179-3
• TERRASI, A., La protezione dei dati personali tra diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea, Torino: Giappichelli, 2008. ISBN 978-88-34-88372-3
• PANETTA, R., Libera circolazione e protezione dei dati personali, Milano: Giuffrè, 2008. ISBN 978-88-14-12323-8
Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis