FONDAMENTI DI PADAGOGIA E DIDATTICA
FONDAMENTI DI PADAGOGIA E DIDATTICA

Presentazione
Il corso fa conoscere agli studenti le conoscenze di base nel campo della pedagogia generale, la didattica della pedagogia e della pedagogia speciale – questi sono i rami scientifici focalizzati su educazione, istruzione, opportunità occupazionali e sociali delle persone con salute e handicap sociali.
Risultati di apprendimento attesi
La materia si orienta sul’educazione, sulla pedagogia, sulle possibilità di lavoro delle persone disabili. Gli studenti lavoreranno con i pazienti malati. Gli studenti dovrebbero capire i fenomeni pedagogici e processi nella prassi sanitaria ed imparare a comunicare con i pazienti.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.
Programma
1. Pedagogia moderna, pedagogia come scienza (soggetto, metodi, termini elementari). Posizione della pedagogia tra le scienze, relazione tra la pedagogie e le scienze sanitarie.
2. Educazione, socializzazione, autoeducazione. Personalità nel processo di allevamento ed educazione, soggetto ed oggetto dell’educazione. Specificità dell’educazione dei bambini, degli adolescenti e degli adulti. Fenomeni socio patologici in società contemporanea.
3. Fattori dell´apprendimento effettivo, stili di apprendimento, tipi di intelligenza. Influsso del clima del gruppo sociale sull’apprendimento del cliente.
4. Possibilità ed obiettivi dell’educazione nei vari campi del lavoro del personale paramedico. Educazione e prevenzione. Educazione allo stile di vita sano.
5. Principi pedagogici del personale paramedico dai vari gruppi dei pazienti/clienti.
6. Scelta ed uso pratico dei metodi educativi nella comunicazione con i clienti. Specificità dei metodi attivanti e dell’addestramento nel lavoro con i clienti. Personale paramedico come lettore. Preparazione e realizzazione di un’azione educativa.
7. Pedagogia speciale. Problematica psicologica dell’approccio dalle persone handicappate. Consulenza in assistenza speciale pedagogica.
8. Etopedia: scienza dell’educazione della gioventù socialmente disadattata, soggetto, termini elementari. Gruppi problematici dei bambini e degli adolescenti. Organizzazione dell’assistenza, norme legislative. Specificità dei clienti.
9. Logopedia – soggetto, termini elementari. Approccio ed assistenza complessa alle persone con deficit comunicativo. Forme alternative di comunicazione in prassi logopedica.
10. Oftalmopedia – soggetto, termini elementari. Assistenza complessa ai disabili della vista – approccio specifico.
11. Psicopedia – soggetto, termini elementari. Assistenza complessa alle persone con ritardo mentale – approccio specifico.
12. Somatopedia – soggetto, termini elementari. Assistenza complessa alle persone handicappate – approccio specifico.
13. Surdopedia – soggetto, termini elementari. Assistenza complessa ai disabili dell´udito – approccio specifico.
14. Sistema dell’organizzazione dell’assistenza alle persone con handicap, compreso l’educazione ed orientamento professionale
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 14 lezione.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal docente in aula.
• BERNASCONI, B., Il progetto educativo: un viaggio per cambiare, Lugano: Ludes University Press, 2009. ISBN 978-88-6047-072-0
• ZANNINI, L., Il corpo del paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica, Milano: Franco Angeli, 2004. ISBN 978-88-46-45481-2
• GRANESE, A., Istituzioni di pedagogia generale, Padova: CEDAM, 2004. ISBN 978-88-13-24268-8
• CHIOSSO, G., Luoghi e pratiche dell’educazione, Firenze: Mondadori Education, 2009. ISBN 978-88-88-24296-5
• CHIOSSO, G., Teorie dell’educazione e della formazione, Città di Castello: Mondadori Università, 2008. ISBN 978-88-88-24244-6
Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis