PRIMO SOCCORSO – pratica 1
PRIMO SOCCORSO – pratica 1

Presentazione
Lo scopo della materia è preparare gli studenti per la prestazione di pronto soccorso effettivo alle persone nello stato di mancanza più o meno grave delle funzioni vitali e tutto questo anche senza l’attrezzatura standard.
Risultati di apprendimento attesi
Acquisire delle nozioni che permettano di operare dinamicamente nei processi d’intervento di primo soccorso.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.
Esercizi
1. Liberazione delle vie aeree
2. Rianimazione cardiopolmonare (bambini / adulti).
3. Primo soccorso – emorragia.
4. Posizionamento del paziente.
5. Posizionamento del paziente.
6. Tecniche di bendaggio.
7. Possibilità di trasporto.
Organizzazione dell’insegnamento
L’insegnamento consta di 14 ore di lezione sviluppate su 40 ore di corso
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di seguito elencati sono da considerarsi indicativi. Maggiori dettagli verranno forniti dal docente in aula.
• AUSTIN, M., – CRAWFORD, R., – ARMSTRONG, V., Manuale di primo soccorso, Milano: Tecniche Nuove, 2009. ISBN 978-88-48-12345-7
• SACCO, A., – CIAVARELLA, M., Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro, Roma: EPC Libri, 2008. ISBN 978-88-6310-077-8
Criteri, regole e procedure per l’esame
L’esame consiste in un test seguito da una prova scritta obbligatoria e, se richiesta, da una prova orale.
Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis