SISTEMI DI INFORMAZIONE NELLA SALUTE PUBBLICA – pratica 1
SISTEMI DI INFORMAZIONE NELLA SALUTE PUBBLICA – pratica 1

Presentazione
Gli studenti conosceranno la gestione della documentazione sanitaria dal ricovero del paziente, durante la permanenza in ospedale, durante gli interventi diagnostici e terapeutici, fino al rilascio del paziente.
Risultati di apprendimento attesi
Apprendimento delle funzioni dell’editor di testo, editor di tabelle e di altro software adatto per l´attività amministrativa.
Prerequisiti/Conoscenze pregresse
L’esame richiede/non richiede prerequisiti. L’esame prevede/non prevede conoscenze pregresse.
Programma
1. L’insegnamento è diviso in dieci blocchi di due ore in un´aula specializzata.
2. Uso generale delle tecnologie informatiche, test del livello delle conoscenze, specificazione delle conoscenze richieste.
3. Lavoro con la rete del sistema informativo, specificità delle individuali professioni sanitarie
4. Conoscenze generali per tutti i campi – evidenza centrale, resoconti alle compagnie di assicurazioni, lavoro con la documentazione sanitaria
5. Sistema informativo di laboratorio, programmazione delle procedure riabilitative
6. Specificità secondo i campi – Dipartimento di diagnostica per immagini, Reparto di ostetricia e di terapia intensiva neonatale, Dipartimento anestesia e rianimazione e Reparto di terapia intensiva, reparti posti letto
Organizzazione dell’insegnamento
Per l’insegnamento sono previste un minimo di 20 lezioni.
Il corso prevede/non prevede esercitazioni pratiche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
• MANETTI, M, – PINCIROLI, F., – MASSEROLI, M., Elementi di informatica biomedica, Milano: Polipress, 2005. ISBN 978-88-73-98017-9
• TETI, A., – FESTA, G., ECDL Health. Sistemi informativi per la sanità, Milano, Apogeo, 2009. ISBN 978-88-50-32820-88
Facoltà Medicina – Corso di Laurea in Fisioterapia – Università Ostraviensis